09.11.22

Notizie

Deducibilità auto aziendali: l’Ade conferma il 100% delle spese alle imprese

L’uso esclusivo, certificato da dispositivi inamovibili, determina la totale deducibilità dei costi delle auto dell’impresa o del professionista. È quanto emerge dalla risposta a un interpello rivolto all’Agenzia delle Entrate riguardo all’uso esclusivo di auto aziendali.

Il regime fiscale degli autoveicoli utilizzati in modo esclusivo per l’esercizio di imprese, arti e professioni prevede che le spese sostenute per tali mezzi potranno essere interamente deducibili ai fini delle imposte dirette a certe condizioni.

L’Agenzia delle Entrate ha richiamato vari documenti di prassi nei quali si è trattato il tema della strumentalità esclusiva dei veicoli che ricorre quando si tratta di veicoli senza i quali l’attività stessa non può essere esercitata.

Nello specifico, si fa ricorso all’articolo 164 lett. a) del Tuir, che riportiamo per completezza di informazione: «Le spese e gli altri componenti negativi relativi ai mezzi di trasporto a motore indicati nel presente articolo, utilizzati nell’esercizio di imprese, arti e professioni, ai fini della determinazione dei relativi redditi sono deducibili solo se rientranti in una delle fattispecie previste nelle successive lettere a), b) e b-bis): a) per l’intero ammontare relativamente: 1) agli aeromobili da turismo, alle navi e imbarcazioni da diporto, alle autovetture ed autocaravan, di cui alle lettere a) e m) delcomma 1 dell’art 54 del del DLgs 30 aprile 1992 n 285 ai ciclomotori e motocicli destinati ad essere utilizzati esclusivamente come beni strumentali nell’attività propria dell’impresa». 

 

Homepage > Notizie > Notizie > Deducibilità auto aziendali: l’Ade conferma il 100% delle spese alle imprese